Processi di sostegno e tutela dei minorenni e delle famiglie

La complessità del sistema di protezione del minore di età e delle  famiglie  anche per la  peculiarità  di ogni singolo intervento che sempre costituisce un unicum; la molteplicità delle figure professionali che vi concorrono con responsabilità diverse,  ciascuna  con  il  proprio  contesto  di riferimento culturale;  l’aggiornamento del quadro normativo nazionale ed internazionale: sono questi gli elementi dai quali ha preso le  mosse  l’iniziativa  di  predisporre  nuove  linee  guida  sulla delicata   materia dell’allontanamento dei minorenni dalle loro famiglie.

Al   Documento – coordinato   dagli   assistenti   sociali – hanno   concorso il Dipartimento   per   le   Politiche   della   Famiglia   della   Presidenza  del   Consiglio, Giustizia, Interno e Forze  dell’Ordine; Parlamento e Garante  infanzia; rappresentanze    istituzionali    di    avvocati, giornalisti, giuristi, magistrati, pedagogisti, psicologi.

Mordeglia
L’allontanamento avviene sempre per una esigenza di prevenzione e protezione; mai può essere motivato da condizioni economiche o ambientali .

Contributi Video

Gilda Siniscalchi
Silvana Mordeglia
Stefania Pizzolla
Adriana Ciampa
Maria Silvia D'Alessandro
Silvana Mordeglia
Maria Carla Bocchino
Nicola Malorni
Maria De Luzenberger
Gilda Panico
Olga Anastasi
Paola Scarsi
Maria Giovanna Ruo
Isabella Mastropasqua
Vittorio Corasaniti
Pietro Maria Paolucci
Silvana Mordeglia
Discussione dei partecipanti in sala (Franca Dente, Teresa Bertotti, Domenico Pellitta, Stefania Cassol)