Con i contributi dei redattori e dei collaboratori, welforum.it. di marzo è, come sempre, ricco di spunti ed approfondimenti. Nel ricordare che, ogni giorno, si possono leggere nuovi e interessanti articoli, vi segnaliamo:
– Il nuovo contributo di Maurizio Ambrosini per l’Area Migrazioni: “Immigrati che intraprendono: una risorsa per l’Italia in ripresa”.
- L’articolo di Alceste Santuari diviso in tre parti: “I rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed ETS”. Qui i link alla prima parte; seconda parte e terza parte dell’articolo.
- Sempre in tema di Terzo settore, Noemi Terranova propone l’articolo: “La responsabilità nella nuova era dell’emergenza. Sfide e prospettive tra pubblico e privato”
– Per l’Area Professioni Sociali, l’articolo di Elisa Fornero: “Coordinamento e progettazione nella riduzione del danno e limitazione dei rischi”
- Per l’Area Famiglia, infanzia e adolescenza, Luciano Tosco propone: “Tecnologie digitali in educazione: ossimoro o opportunità”
– Sempre in tema di famiglia, con uno sguardo al sostegno economico: “I trasferimenti monetari alle famiglie e la pandemia da Covid-19”, di Massimo Baldini e Giovanna Scarchilli
– E ancora in tema di contrasto alla povertà: “Condizionalità e contrasto alla povertà: riflessioni dall’indagine INAPP”, di Matteo D’Emilione e Giovanna Giuliano
- Con uno sguardo alla pandemia, Marcello Natili propone: “Pandemia e politicizzazione delle politiche contro la povertà in Italia”
- Franco Pesaresi, infine, presenta la seconda parte del suo articolo: “Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte)”
Molti contributi anche dai redattori di Welforum.it
- Il vicedirettore Sergio Pasquinelli presenta “Le proposte del Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza”, che fa seguito al precedente di Maurizio Motta “Riforme per la non autosufficienza e la disabilità”
- Claudio Castegnaro propone un’intervista in tema di Disability Management: “Obiettivi di inclusione per il 2022: il disability manager”
- Per l’Area Politiche europee Chiara Crepaldi, propone l’articolo “Europa e cittadini europei. Valori e priorità nel nuovo Eurobarometro”.
Gli articoli pubblicati su welforum.it vengono presentati ogni quindici giorni sulla newsletter gratuita. Per riceverla basta lasciare qui il proprio indirizzo di posta elettronica: https://welfourm.it/newsletter.
Per informazioni: redazione@welforum.it