Diseguaglianze di genere in Italia, partecipiamo al questionario Cnel

Per raccogliere informazioni sulla condizione della donna in Italia il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) –  di cui il Cnoas è componente in rappresentanza delle libere professioni – promuove una consultazione pubblica sulla parità di genere. Realizzata in collaborazione con i Ministeri del Lavoro e delle politiche sociali, dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca intende raccogliere il parere delle cittadine e dei cittadini italiani sulle diseguaglianze di genere in Italia.

Siamo consapevoli che in Italia la condizione della donna nel mondo del lavoro è penalizzata dalla difficile conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che spinge in basso (49,7% dato ISTAT, contro il 60,4% Ue) la quota dell’occupazione femminile fra i 15 e i 64 anni e che induce il 27% delle donne madri ad abbandonare la propria occupazione alla nascita del figlio. Un dato salito al 38% con la pandemia (addirittura il 43% se con figli fino a 5 anni). Esiste ancora un elevato divario di genere in termini di lavoro non retribuito (nel quale le donne spendono in media 4 ore e 15 minuti al giorno, contro 2 ore e 16 minuti degli uomini).

Invitiamo le assistenti e gli assistenti sociali a rispondere al questionario fatto di poche e semplici domande perché al termine della consultazione previsto per il 31 marzo  i risultati saranno utilizzati  quale elemento di valutazione per successive deliberazioni dell’Assemblea e l’iniziativa legislativa. 

Il questionario:  https://it.surveymonkey.com/r/W2SXJKC

Tutto su:   https://bit.ly/3aMncgH