Al via il nuovo anno su Welforum.it, con uno sguardo a dicembre

Nello scorso mese, su welforum.it è stato pubblicato, in più puntate, un ricco nuovo Punto di Welforum, curato dal direttore Emanuele Ranci Ortigosa e presentato nel suo articolo: “Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?”.

La raccolta è divisa in 4 parti:  

“Non più come prima”. Il PNRR come opportunità e sfida

Missione inclusione e coesione sociale

La terza e la quarta parte, in uscita in questi giorni, riguardano Missione salute e una raccolta di segnalazioni di welforum selezionate sul PNRR.

 

Tra gli altri articoli di recente pubblicazione segnaliamo in particolare:

Professioni sociali e competenze digitali, di Massimo Campedelli, Lara Toccafondi, Gianna Vignani

Le istituzioni non profit: la fotografia dell’Istat, di Gianfranco Marocchi

Il Piano nazionale di contrasto alla povertà nella sua dimensione infrastrutturale, di Andrea De Conno

Il raccordo tra servizi sociali e servizi per il lavoro nella zona del Valdarno Aretino, di Elena Boni, Lisa Cammilli, Federica Ferrini, Chiara Pieralli

Reddito di Cittadinanza: i correttivi proposti dal Comitato Scientifico, a cura della Redazione di Welforum.it

L’impatto della pandemia sugli stranieri, due anni dopo, di Eleonora Gnan

Analisi critica di alcuni obiettivi del PNRR per la medicina territoriale, di Giuseppe Belleri

Online anche il nuovo Mese Sociale a cura di Sergio Pasquinelli: “L’inclusione chiama verbi, non categorie

Nuove Segnalazioni pubblicate ogni giorno.

Gli articoli pubblicati su welforum.it vengono presentati ogni quindici giorni sulla newsletter gratuita. Per riceverla basta lasciare qui il proprio indirizzo di posta elettronica: https://welfourm.it/newsletter.

Per informazioni: redazione@welforum.it