Il CNOAS si adopera per «favorire l’interscambio culturale e la mobilità degli assistenti sociali a livello internazionale.» (art. 68 del Codice Deontologico dell’Assistente Sociale).
Con lo scopo di promuovere la formazione nella vita professionale e la divulgazione della cultura del servizio sociale a livello internazionale, il CNOAS intende favorire la partecipazione alla 27° Conferenza Europea dei Servizi Sociali individuando un progetto di Servizio Sociale da presentare alla sezione Projects Forum.
-
- Attenzione all’innovazione.
-
- Prospettiva di qualità del progetto
-
- Valorizzazione della figura professionale dell’assistente sociale.
I progetti presentati dovranno riguardare interventi e/o servizi dedicati alla cittadinanza. Saranno considerate esperienze già in essere, concluse o da implementare, laddove l’esperienza sia stata già avviata. L’esperienza dovrà essere presentata sotto forma di video o articolo o altre modalità innovative.
Nella redazione degli articoli dovrà essere seguito, in linea di massima, il seguente format:
-
- Premessa.
-
- Contesto: indicazioni sul contesto sociale e del sistema dei servizi in cui l’esperienza si sviluppa (per rendere chiare innovatività e sinergie con altre parti del sistema); precisazione dei soggetti coinvolti nell’esperienza a livello professionale e non (equipe formata da…, altri attori interni e/o esterni al servizio, volontari, familiari di utenti, ecc.); eventuale inserimento delle caratteristiche degli utenti coinvolti.
-
- Obiettivi: descrizione dei principali obiettivi dell’esperienza ovvero quali sono i cambiamenti intervenuti a seguito dell’intervento. 4. Metodologia: descrizione e spiegazione della (o delle) metodologia utilizzata e i motivi della sua rilevanza.
-
- Analisi: risultati/approfondimento dei risultati ottenuti sugli utenti, sugli operatori e sui servizi coinvolti; eventuali testimonianze.
-
- Conclusioni: eventuali prospettive di prosecuzione o utilizzo in altri contesti; necessità di approfondimenti futuri; indicazioni per la programmazione e l’organizzazione dei servizi. Altro: inserimento in bibliografia di riferimenti teorici e metodologici.
Ciascun contributo sarà valutato da un’apposita commissione composta da 3 valutatori nominati dal Presidente CNOAS.
I progetti presentati saranno valutati sulla base dell’innovatività, della qualità e del ruolo dell’assistente sociale. La scelta delle realtà da presentare sarà ad insindacabile giudizio dei valutatori del CNOAS.